top of page
Osaka Nightlife

POST

 

Esplora il Kansai attraverso tour su misura a Osaka, Nara e Kyoto. Dalle strade vivaci di Osaka ai templi sereni di Nara e al fascino storico di Kyoto, c'è qualcosa per tutti.

Mentre aspetti di visitare, goditi i miei articoli e scopri i tesori nascosti e le tradizioni del Giappone. Pronto per iniziare il tuo viaggio?

Contattami per organizzare un tour personalizzato o prenota un tour in corso per un'esperienza indimenticabile. Scopriamo insieme il Giappone!

L'arte della calligrafia giapponese: pennelli, tradizione e artigianato

Immagine del redattore: MarcoMarco

Un pennello scorre su un foglio bianco, formando caratteri con uno strumento semplice ma sofisticato: il pennello giapponese. Con ogni tratto, l'artista non si limita a scrivere, ma crea un'espressione di bellezza, radicata in secoli di tradizione. La calligrafia giapponese, conosciuta come shodo, è una forma d'arte venerata che ha affascinato generazioni. In Giappone, scrivere non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche un'arte che fonde funzione ed estetica. Al centro di quest'arte troviamo il pennello per inchiostro.


Senior adults having calligraphy class
Senior adults having calligraphy class

Il ruolo del pennello nella calligrafia giapponese

A prima vista, un pennello potrebbe sembrare un semplice strumento, ma per i calligrafi giapponesi è molto di più. I pennelli per inchiostro sono essenziali per l'arte della calligrafia giapponese e sono disponibili in varie forme e dimensioni, ciascuna progettata per uno scopo specifico. Tipicamente, il pennello è composto da un manico, realizzato in legno o bambù, e da un ciuffo di peli all'estremità. Questi peli provengono spesso da animali come cervi o tanuki, ma possono essere utilizzati anche cavalli, capre e perfino uccelli, a seconda dell'effetto desiderato. Esistono anche pennelli realizzati con materiali vegetali, come bambù o viti di kudzu.

In Giappone, la calligrafia giapponese non è solo insegnata nelle scuole specializzate, ma ogni bambino ne riceve una base come parte del curriculum scolastico. Questa tradizione è profondamente radicata nella società giapponese, e anche se oggi si utilizzano strumenti moderni come penne, matite e computer, l'uso del pennello è ancora una pratica amata, specialmente durante le celebrazioni di Capodanno o in occasioni cerimoniali.


Una breve storia del pennello giapponese

Il concetto di pennello per inchiostro fu introdotto in Giappone dalla Cina intorno al VI secolo, insieme al sistema di scrittura cinese. Nel corso dei secoli, i giapponesi hanno adattato e perfezionato questi strumenti per adattarli al proprio stile di scrittura, creando una forma distintiva di calligrafia giapponese che combina lo stile fluido ed elegante del kanacon i caratteri più rigidi del kanji.

I pennelli venivano usati estensivamente in rituali religiosi e culturali, specialmente nei primi periodi storici. Uno dei pennelli più antichi conservati in Giappone fu utilizzato durante il completamento della grande statua del Buddha a Todai-ji, a Nara, nell'VIII secolo. Questi pennelli, progettati per lunghe sessioni di scrittura come la copiatura dei sutra buddisti, dovevano rimanere precisi e consistenti per ore, portando allo sviluppo di pennelli specificamente progettati per questo scopo.


L'artigianato del pennello

In Giappone, l'arte della creazione dei pennelli si è evoluta in un mestiere altamente specializzato. Una delle regioni più famose per la produzione di pennelli è Kumano, situata nella prefettura di Hiroshima. Kumano è il luogo d'origine della maggior parte della produzione di pennelli per calligrafia giapponese, con l'80% dei pennelli del paese realizzati in quest'area. La città vanta numerose botteghe artigianali dove i pennelli vengono creati da maestri artigiani che hanno affinato il loro mestiere nel corso delle generazioni.

Il processo di creazione di un pennello è meticoloso e spesso richiede fino a 70 fasi. Gli artigiani selezionano i peli più pregiati, generalmente provenienti da animali che hanno vissuto in libertà, garantendo la massima qualità. I peli vengono accuratamente assemblati e modellati, con grande attenzione rivolta alla punta, conosciuta come nokogiri o "punta del pennello", che rappresenta il cuore e l'anima del pennello. La punta determina la risposta del pennello alla mano del calligrafo, influenzando la qualità e la sottigliezza dei tratti.

Gli artigiani prestano inoltre grande attenzione al manico del pennello, che può essere realizzato in legno, bambù o altri materiali. In alcuni casi, i manici sono decorati con intricati disegni, e la loro fattura è considerata importante quanto quella delle setole. I pennelli possono variare per dimensioni, forma e rigidità, a seconda dell'uso previsto: alcuni sono progettati per tratti audaci e decisi, altri per linee delicate e fluide.


Different brushes
Different brushes

Tipi di pennelli per inchiostro

I pennelli giapponesi per calligrafia vengono spesso classificati in base al tipo di peli utilizzati e al loro scopo. I pennelli in crine di cavallo, ad esempio, sono apprezzati per la loro resilienza e flessibilità. Questi pennelli sono ideali per produrre tratti decisi e audaci, specialmente nello stile kaisho (stile regolare), in cui ogni carattere è strutturato e ordinato. Al contrario, i pennelli realizzati con peli di capra o peli morbidi sono più adatti a stili semi-corsivi o corsivi, come il gyoshoo il sosho, in cui si desiderano linee fluide e scorrevoli.

Ogni tipo di pelo offre caratteristiche uniche. Ad esempio, i pennelli in crine di cavallo forniscono linee robuste ed energiche grazie alla naturale elasticità del pelo. Questi sono perfetti per una calligrafia giapponese dinamica ed energica. Al contrario, i pennelli realizzati con peli morbidi di capra o cervo hanno un tocco più liscio e delicato, ideale per creare tratti raffinati e graziosi.

I pennelli realizzati con piume, come quelle di fagiano o anatra, hanno anch'essi il loro posto nel mondo della calligrafia giapponese. Questi pennelli tendono a produrre tratti fini e dettagliati e vengono utilizzati per stili di calligrafia più raffinati. Alcuni pennelli combinano persino diversi tipi di peli per ottenere un effetto unico, offrendo un mix di flessibilità e delicatezza.


La spiritualità dei pennelli per calligrafia giapponese

In Giappone, i pennelli per inchiostro non sono solo strumenti pratici, ma sono impregnati di una dimensione spirituale. Esiste una tradizione in Giappone che prevede di portare i pennelli vecchi o usurati a un santuario shintoista per offrirli un degno riposo. Questo gesto simboleggia rispetto per lo strumento e per il lavoro che ha contribuito a creare. In alcuni santuari, come quello di Sakiyama, le persone si recano a pregare per il successo nella calligrafia giapponese o negli studi accademici.

Questo rispetto per i pennelli sottolinea il profondo legame tra il calligrafo e lo strumento. In Giappone, i pennelli sono considerati dotati di un'anima, e ciascuno di essi è visto come una parte vitale del processo creativo. Questo legame spirituale si riflette nella cura con cui i pennelli vengono realizzati, utilizzati e infine posti a riposo.


L'uso moderno dei pennelli tradizionali

Mentre la tradizione dello shodo continua a prosperare in Giappone, le tecniche utilizzate per creare i pennelli hanno trovato nuove applicazioni. Negli ultimi decenni, le competenze nella produzione di pennelli sono state adattate per creare pennelli cosmetici, ora molto richiesti sia in Giappone che all'estero. I pennelli cosmetici giapponesi, rinomati per la loro morbidezza e delicatezza, vengono realizzati utilizzando la stessa maestria perfezionata per i pennelli per calligrafia giapponese.

La creazione di questi pennelli è altrettanto meticolosa. Il pelo di scoiattolo, ad esempio, viene spesso utilizzato per la sua morbidezza, e i pennelli vengono modellati a mano per garantire che ogni pelo sia perfettamente allineato. Questi pennelli sono diventati un simbolo di lusso, con la loro applicazione morbida paragonata alla carezza di una pelliccia pregiata. Le tecniche perfezionate nel corso dei secoli per i pennelli per calligrafia giapponese hanno contribuito a rendere il Giappone un leader nell'industria cosmetica globale.

Oltre all'industria cosmetica, la tecnologia dei pennelli è stata applicata a nuove aree, come strumenti di scrittura per lingue che utilizzano la scrittura orizzontale, come l'inglese. Un nuovo tipo di pennello, progettato specificamente per scrivere l'alfabeto latino, consente agli utenti di sperimentare il piacere tattile di utilizzare un pennello per scrivere. I tratti morbidi e fluidi di un pennello offrono un contrasto netto con le linee rigide di una penna o di una matita, creando una forma di scrittura più liscia e armoniosa.


Conclusione

L'arte della calligrafia giapponese non consiste solo nello scrivere caratteri; è un modo per esprimere bellezza attraverso la fluidità dell'inchiostro e del pennello. Il pennello per inchiostro, uno strumento semplice ma profondo, serve da ponte tra la mano dello scrittore e la carta, catturando il ritmo, l'emozione e l'anima di ogni tratto. Nel corso dei secoli, il Giappone ha coltivato un profondo rispetto per il pennello, con abili artigiani a Kumano e in altre regioni che continuano a produrre alcuni dei pennelli più raffinati al mondo.

Oggi, l'artigianato tradizionale dei pennelli vive non solo nel mondo della calligrafia giapponese, ma anche in altri settori come quello cosmetico e del design. L'eredità del pennello per inchiostro è una testimonianza dell'impegno del Giappone nel preservare il proprio patrimonio culturale adattandolo al contempo alle esigenze del mondo moderno.

Se sei affascinato dall'arte intricata della calligrafia giapponese e vuoi vederla in azione, perché non unirti a uno dei miei tour guidati? Esplora le ricche tradizioni artistiche del Giappone e approfondisci la comprensione degli strumenti e delle tecniche che rendono questa forma d'arte così unica.

0 visualizzazioni0 commenti