top of page
Osaka Nightlife

POST

 

Vivi il cuore del Giappone attraverso esperienze autentiche, guidate da chi conosce il Paese dall'interno. Dalle strade vivaci di Osaka ai templi silenziosi di Nara, fino al fascino senza tempo di Kyoto, ogni tour è pensato per farti entrare davvero nello spirito del Giappone.

Dal mio trasferimento in Giappone nel 2023, ho accompagnato centinaia di viaggiatori alla scoperta di queste città, unendo la mia formazione accademica in lingua e cultura giapponese a una profonda conoscenza del territorio. Prima di stabilirmi qui in modo definitivo, ho viaggiato più volte in Giappone: esperienze che oggi mi permettono di creare itinerari su misura, ricchi di contenuti culturali e autentici.

In attesa del tuo viaggio, esplora i miei articoli: troverai curiosità, tradizioni e angoli nascosti che difficilmente scoprirai nei classici itinerari turistici.

Pronto a partire?


Contattami per organizzare un tour personalizzato o per partecipare a uno dei tour attualmente disponibili.
Scopriamo insieme il vero Giappone.

Giri: La reciprocità nella cultura giapponese – Il legame invisibile dell’obbligo

  • Immagine del redattore: Marco
    Marco
  • 1 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

Il concetto giapponese di giri (義理) è uno degli aspetti più affascinanti e complessi della società nipponica. Spesso tradotto come “dovere”, “obbligo” o “reciprocità”, il giri gioca un ruolo cruciale nel mantenere l’armonia e garantire il sostegno reciproco nelle relazioni personali, professionali e sociali.

In questo articolo esploreremo le origini del giri, il suo significato nella vita quotidiana e il modo in cui continua a plasmare la cultura giapponese contemporanea.


Le origini del giri

L’idea del giri affonda le sue radici nella storia e nella filosofia giapponese. Durante il periodo feudale, il giri era un elemento fondamentale del bushidō (武士道, “la via del guerriero”), il codice di condotta dei samurai, che enfatizzava la lealtà, l’onore e il dovere. I samurai erano tenuti a rispettare il giri nei confronti dei loro signori, garantendo un servizio incondizionato e ricambiando qualsiasi favore o protezione ricevuti.

Inoltre, l’etica confuciana, che ha avuto una grande influenza sul Giappone, ha rafforzato l’idea di obblighi morali tra individui, in particolare nelle relazioni gerarchiche tra sovrani e sudditi, genitori e figli, datori di lavoro e dipendenti.

Se in origine il giri era legato alla lealtà e alla gerarchia sociale, col tempo si è evoluto in un sistema più ampio di reciprocità attesa, influenzando ogni aspetto della società giapponese, dalle relazioni personali al mondo degli affari.


Japanese woman presenting gift
Japanese woman presenting gift

Cosa significa giri nella cultura giapponese?

A differenza della concezione occidentale della reciprocità, spesso basata su scambi equi e benefici reciproci, il giri è più simile a un debito morale che va ripagato, talvolta senza una chiara aspettativa di ritorno immediato. Non si tratta di generosità spontanea, ma di un dovere sociale da rispettare.

Alcuni aspetti fondamentali del giri evidenziano il suo ruolo nella cultura giapponese:

  • Ongaeshi (恩返し): Il gesto di restituire un favore o una gentilezza ricevuta. Questo concetto è particolarmente forte in Giappone, dove le persone sentono un profondo senso di responsabilità nel ricambiare i benefici ricevuti.

  • Giri-choco (義理チョコ): Uno degli esempi più noti del giri nella società moderna, in cui le donne regalano cioccolatini ai colleghi uomini il giorno di San Valentino per cortesia sociale, e non per motivi romantici.

  • Le tradizioni dei regali: Le pratiche di ochūgen (doni di metà anno) e oseibo (doni di fine anno) servono per esprimere gratitudine a superiori, clienti o mentori, consolidando i rapporti sociali.


Come il giri influenza la società giapponese

1. Relazioni personali e aspettative sociali

Nelle relazioni personali, il giri funge da forza invisibile che regola gli obblighi sociali. Se qualcuno riceve un favore, deve restituirlo, anche a costo di sacrificare i propri interessi. Questo spiega perché lo scambio di regali è un elemento essenziale nella cultura giapponese: chi riceve un dono è tenuto a ricambiare con un presente di valore uguale o superiore.

Anche nella dinamica familiare il giri è evidente. I figli adulti possono sentirsi obbligati a prendersi cura dei genitori anziani non solo per affetto, ma per rispetto del giri. Allo stesso modo, la partecipazione a matrimoni, funerali e altri eventi sociali spesso non è dettata dal desiderio personale, ma dal senso del dovere.

2. Giri nel mondo del lavoro

Il mondo aziendale giapponese è profondamente influenzato dal giri. I dipendenti si sentono in dovere verso la propria azienda e i superiori, spesso lavorando molte ore e mettendo i bisogni dell’azienda al di sopra di quelli personali. In cambio, si aspettano stabilità, bonus e opportunità di carriera.

Anche i rapporti tra aziende sono permeati dal giri. Quando un’azienda aiuta un’altra, quest’ultima si sente obbligata a restituire il favore, creando collaborazioni a lungo termine basate più sull’obbligo reciproco che sul mero profitto immediato.

3. Giri e la cultura dei regali in Giappone

Lo scambio di doni è una delle manifestazioni più chiare del giri: la reciprocità nella cultura giapponese. Le tradizioni di ochūgen e oseibo prevedono che le persone offrano regali a coloro che le hanno aiutate durante l’anno, come mentori, insegnanti, clienti e superiori. Questi doni non sono gesti di pura generosità, ma un dovere sociale necessario per mantenere l’armonia.

Un altro esempio è la pratica dell’omiyage (souvenir): quando una persona viaggia, è consuetudine portare regali ai colleghi o alla famiglia come segno di riconoscenza e di rispetto per il legame che li unisce.

4. Giri nelle arti e nei media giapponesi

Il conflitto tra giri (dovere) e ninjō (sentimenti personali) è un tema ricorrente nella letteratura, nel cinema e nel teatro giapponese. Molte storie di samurai, come Chūshingura (La vendetta dei 47 rōnin), mostrano personaggi combattuti tra i propri desideri e le aspettative sociali di lealtà e sacrificio.

Anche negli anime e nei manga moderni il giri gioca un ruolo cruciale. Molti protagonisti si trovano a dover scegliere tra gli obblighi verso gli altri e le proprie aspirazioni, riflettendo l’importanza di questo concetto nella società giapponese.


Le sfide del giri nel Giappone moderno

Sebbene il giri abbia storicamente contribuito a mantenere l’armonia sociale, la società giapponese contemporanea sta iniziando a mettere in discussione alcune delle sue regole più rigide.

  • Equilibrio tra lavoro e vita privata: Il forte senso del giri verso il datore di lavoro ha portato alla cultura dell’overwork. Tuttavia, le nuove generazioni stanno cercando di cambiare questa mentalità, privilegiando il benessere personale.

  • Declino delle tradizioni legate ai regali: Molte aziende giapponesi stanno scoraggiando la pratica del giri-chocoper ridurre la pressione sui dipendenti. Anche le abitudini di ochūgen e oseibo stanno perdendo popolarità tra i giovani.

  • Cambiamenti nelle dinamiche familiari: Il tradizionale obbligo di prendersi cura dei genitori come parte del giriè sempre più messo in discussione, a causa di fattori economici e sociali in evoluzione.


Ultime Considerazioni su Giri: La reciprocità nella cultura giapponese

Il giri: la reciprocità nella cultura giapponese rimane un principio fondamentale della società nipponica. È una forza invisibile che regola le interazioni, i rapporti di lavoro e gli obblighi personali, garantendo che dovere, onore e reciprocità siano rispettati.

Se vuoi scoprire il giri e altre tradizioni giapponesi da vicino, unisciti ai miei tour guidati a Kyoto, Osaka o Nara! Ti accompagnerò alla scoperta della profondità della cultura giapponese attraverso la sua storia e le sue usanze.

Comments


Unisciti alla nostra mailing list

Speech Bubble-19.png

5% OFF

on your first booking on the mobile app


CODE: BetterOnApp2

Speech Bubble-33.png

5% OFF

Save 5% off on your 1st hotel booking on the app


CODE: HotelOnApp

Nara ENG
00:49
bottom of page