Nelle montagne avvolte dalla nebbia del Giappone, le leggende parlano di esseri alati dal lungo naso e pelle rossa—i Tengu dal Naso Lungo. Queste creature soprannaturali sono state temute e venerate nel corso della storia, viste sia come protettori che ingannatori, e persino come divinità minori.
Il Tengu dal Naso Lungo è una figura affascinante del folklore giapponese, che combina elementi delle credenze buddhiste e shintoiste con la tradizione guerriera. Si dice che possiedano forza sovrumana, maestria nelle arti marziali e la capacità di teletrasportarsi o controllare il vento. Ma nonostante i loro poteri temibili, sono anche noti per il loro carattere burlone, spesso insegnando lezioni attraverso scherzi e illusioni.
In questo articolo esploreremo le origini, i poteri, il significato culturale e le leggende sui Tengu dal Naso Lungo. Alla fine, capirai perché queste creature continuano a catturare l’immaginazione di chiunque visiti il Giappone.

Origini del Tengu dal Naso Lungo
Dai Demoni alle Divinità
Il termine "Tengu" (天狗) significa letteralmente “Cane Celeste”, anche se il loro aspetto ha poco a che fare con i cani. Il Tengu dal Naso Lungo si è evoluto dai primi racconti che descrivevano i Karasu Tengu (Tengu Corvo).
Nei testi buddhisti antichi, i Tengu erano visti come spiriti demoniaci che ingannavano monaci e guerrieri, portandoli alla perdizione. Nel corso del tempo, la loro immagine cambiò. Durante il periodo Heian (794-1185) iniziarono a essere associati ai monaci asceti dello Shugendō (yamabushi), e nel periodo Edo (1603-1868) il Tengu dal Naso Lungo non era più considerato puramente malvagio. Divenne invece un guardiano delle montagne, severo ma giusto, pronto a mettere alla prova chiunque si avventurasse nel suo territorio.
L’Influenza dello Shugendō
Molti studiosi ritengono che il Tengu dal Naso Lungo sia ispirato direttamente ai monaci yamabushi, che praticavano uno stile di vita ascetico nelle montagne, dedicandosi a riti mistici e addestramento fisico estremo.
Il loro naso lungo e prominente è spesso interpretato come simbolo di saggezza, arroganza o superiorità, a seconda del racconto.
I Poteri e le Abilità del Tengu dal Naso Lungo
Il Tengu dal Naso Lungo è molto più di un semplice spirito. Questi yokai possiedono una serie di abilità soprannaturaliche li rendono imprevedibili e temibili.
1. Maestri di Spada e Arti Marziali
I Tengu dal Naso Lungo sono spesso raffigurati mentre addestrano guerrieri e samurai nell’arte della spada. Uno dei loro allievi più famosi fu Minamoto no Yoshitsune, uno dei più grandi condottieri del Giappone.
Si dice che i Tengu maneggino le katane con una precisione impareggiabile, mettendo alla prova i combattenti sfidandoli a duello. Sono esperti di arti marziali e combattimento con le armi.
2. Controllo del Vento e Volo
Una delle loro abilità più conosciute è il potere di controllare il vento. Usando un ventaglio di foglie, possono evocare raffiche di vento così potenti da sradicare alberi, respingere nemici o sollevarsi in volo.
Si dice che possano volare più veloci di un aereo a reazione, rendendoli imprendibili.
3. Teletrasporto e Mutaforma
I Tengu dal Naso Lungo sono ingannatori per natura, capaci di svanire nel nulla o teletrasportare persone a chilometri di distanza. Molti racconti folkloristici parlano di individui rapiti dai Tengu, che si risvegliavano in luoghi sconosciuti senza sapere come ci fossero arrivati.
Possono anche cambiare forma, spesso trasformandosi in monaci, anziani o bellissime donne per ingannare i viaggiatori.
4. Telepatia e Controllo Mentale
Un’altra abilità meno conosciuta è il loro potere di comunicazione telepatica. Possono impiantare pensieri, creare illusioni o persino controllare la mente delle persone, portandole fuori strada.
Molte cronache antiche raccontano di monaci attirati nei boschi da voci misteriose, per poi sparire nel nulla.
Leggende e Incontri con i Tengu dal Naso Lungo
L’Incidente di Asakusa (1812)
Uno degli incontri con i Tengu più strani della storia avvenne a Tokyo, nel 1812.
Un uomo fu visto cadere nudo dal cielo, atterrando in mezzo alla strada senza ferite. Quando gli chiesero cosa fosse successo, affermò che il suo ultimo ricordo era un’escursione sulle montagne di Kyoto—a oltre 450 chilometri di distanza.
Molti credettero che fosse stato vittima di uno scherzo dei Tengu, noti per teletrasportare le persone in posti lontani.
Il Tengu del Monte Kurama
Il Monte Kurama, vicino Kyoto, è uno dei luoghi più leggendari associati ai Tengu. Si dice che qui viva Sōjōbō, il re dei Tengu, noto per aver addestrato Minamoto no Yoshitsune nell’arte della guerra.
Ancora oggi, i pellegrini visitano Kurama per ricevere la benedizione del Tengu.
I Tengu nella Cultura Giapponese Moderna
Anche se il Tengu dal Naso Lungo è una creatura della mitologia, la sua influenza è ancora forte nel Giappone moderno.
Maschere e Festival – Durante i festival giapponesi, è comune vedere maschere rosse da Tengu.
Anime e Manga – I Tengu appaiono in molte opere moderne, tra cui Naruto, Persona e Sekiro: Shadows Die Twice.
Santuari e Pellegrinaggi – Luoghi come il Monte Takao (Tokyo) e il Monte Kurama (Kyoto) sono celebri per i loro santuari dedicati ai Tengu.
Come Sopravvivere a un Incontro con un Tengu
✔️ Mostra rispetto – L’umiltà può salvarti.❌ Evita l’arroganza – Il rischio è di essere rapito o umiliato.🌪️ Attenzione al vento – Una raffica improvvisa potrebbe essere un segnale della loro presenza.🏯 Non allontanarti dai sentieri – Potresti essere vittima dei loro inganni.
Conclusione
Il Tengu dal Naso Lungo è uno degli yokai più affascinanti del Giappone, simbolo di saggezza, scherzo e potere marziale.
Se vuoi esplorare questi miti da vicino, unisciti ai miei tour guidati in Giappone! Scopri templi antichi, ascolta storie sugli yokai e vivi l’atmosfera autentica della cultura giapponese. Prenota ora! 🚶♂️🎌
Comments