top of page
Osaka Nightlife

POST

 

Vivi il cuore del Giappone attraverso esperienze autentiche, guidate da chi conosce il Paese dall'interno. Dalle strade vivaci di Osaka ai templi silenziosi di Nara, fino al fascino senza tempo di Kyoto, ogni tour è pensato per farti entrare davvero nello spirito del Giappone.

Dal mio trasferimento in Giappone nel 2023, ho accompagnato centinaia di viaggiatori alla scoperta di queste città, unendo la mia formazione accademica in lingua e cultura giapponese a una profonda conoscenza del territorio. Prima di stabilirmi qui in modo definitivo, ho viaggiato più volte in Giappone: esperienze che oggi mi permettono di creare itinerari su misura, ricchi di contenuti culturali e autentici.

In attesa del tuo viaggio, esplora i miei articoli: troverai curiosità, tradizioni e angoli nascosti che difficilmente scoprirai nei classici itinerari turistici.

Pronto a partire?


Contattami per organizzare un tour personalizzato o per partecipare a uno dei tour attualmente disponibili.
Scopriamo insieme il vero Giappone.

Judo: The Way of Kindness and Strength — From Battlefield to Global Sport

  • Immagine del redattore: Marco
    Marco
  • 3 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

Il judo, spesso tradotto come “la via della gentilezza”, è molto più di uno sport competitivo — è un percorso filosofico e una disciplina fisica fondata sul rispetto, la strategia e la crescita interiore. Sviluppato alla fine del XIX secolo da Jigoro Kano, il judo si è distaccato dalle tecniche pericolose del jujutsu feudale giapponese per diventare un’arte marziale basata sulla sicurezza, l’educazione e l’armonia.



JUDO
JUDO

Le Origini del Judo: Dal Jujutsu al Judoka

Kano, giovane brillante e determinato, iniziò a studiare jujutsu a 18 anni. In quel periodo, la classe samurai era ormai scomparsa e il jujutsu veniva considerato brutale e superato. Con grande intuizione, Kano capì il valore tecnico del jujutsu, ma volle creare un sistema accessibile a tutti, sicuro e praticabile da uomini, donne e bambini, a prescindere dalla forza fisica.

Eliminò le tecniche letali — colpi ai punti vitali, leve distruttive — e pose l’enfasi su proiezioni, immobilizzazioni e leve che sfruttano la forza dell’avversario contro se stesso. Questo principio fondamentale, ancora oggi alla base del judo, è chiamato seiryoku zenyo: massima efficacia con il minimo sforzo.


Il Kodokan: La Casa Madre del Judo

Per insegnare e sviluppare il suo metodo, Kano fondò il Kodokan a Tokyo — oggi centro spirituale e tecnico del judo mondiale. Iniziò con soli 10 studenti in una piccola sala, ma il Kodokan si è trasformato in un’istituzione iconica, con oltre 25.000 iscritti all’anno provenienti da ogni angolo del mondo.

Al suo interno, ogni giorno si tengono allenamenti su tatami, materassi che un tempo erano di paglia e ora in materiale sintetico, più durevoli e sicuri. Offrono ammortizzazione sufficiente per le cadute, ma conservano una certa rigidità che supporta il corretto svolgimento delle tecniche.


Le Tecniche del Judo: L’Arte in Movimento

Guardare il judo è uno spettacolo affascinante. Le tecniche si dividono in due grandi categorie:

  • Nage-waza (tecniche di proiezione): le più spettacolari da vedere, spaziano da lanci con la spalla (seoi-nage) a proiezioni con l’anca (harai-goshi) fino a falciature delle gambe (de-ashi-barai). Abbassandosi sotto il baricentro dell’avversario e sfruttando la leva, anche un judoka piccolo può atterrare un avversario molto più grande.

  • Katame-waza (tecniche di controllo a terra): comprendono immobilizzazioni, strangolamenti e leve articolari. Una immobilizzazione mantenuta per circa 20 secondi porta alla vittoria diretta.

La bellezza del judo sta nel tempismo, equilibrio e nell’uso dell’energia altrui. Per esempio, se spingi qualcuno, istintivamente ti spingerà indietro — ed è proprio questa reazione che viene sfruttata per effettuare la proiezione.


Il Punteggio nel Judo: Precisione e Padronanza

Le gare di judo si decidono in base all’efficacia e al controllo della tecnica eseguita:

  • Ippon: tecnica perfetta — chi la esegue vince immediatamente.

  • Waza-ari: tecnica quasi perfetta — due waza-ari equivalgono a un ippon.

  • Yuko (oggi non più utilizzato): punteggio per esecuzioni minori.

Se il tempo finisce senza un ippon, vince chi ha ottenuto più punti. Tuttavia, vincere con ippon è considerato il modo più onorevole: mostra una padronanza completa.


Lo Spirito del Judo: Rispetto e Gentilezza

Kano considerava il judo molto più che un insieme di tecniche. Il suo spirito educativo includeva:

  • Beneficio reciproco (jita kyoei): allenarsi con gli altri per migliorare insieme.

  • Rispetto e cortesia: inchinarsi prima e dopo il combattimento, non eseguire proiezioni violente, aiutare l’avversario a rialzarsi.

Questi valori resero il judo sicuro e adatto all’insegnamento scolastico. Negli anni ’30, fu inserito nei programmi scolastici giapponesi per trasmettere disciplina, perseveranza e rispetto.


Espansione Internazionale e Giochi Olimpici

Anche se Kano morì nel 1938, il suo sogno di un judo diffuso in tutto il mondo proseguì. Aveva già viaggiato in 24 Paesi, tra cui Londra, Vienna e New York, per promuovere il suo metodo con dimostrazioni e conferenze.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le arti marziali furono proibite nelle scuole giapponesi perché ritenute militariste. Ma il seme del judo, già piantato all’estero, cominciò a germogliare. Nel 1951 nacque la Federazione Internazionale di Judo, e lo sport iniziò a diffondersi ovunque.

Nel 1964, alle Olimpiadi di Tokyo, il judo fu introdotto ufficialmente. Il Giappone trionfò, ma subì anche una sorprendente sconfitta nella categoria open: Anton Geesink dei Paesi Bassi batté il favorito giapponese. Quando Geesink si avvicinò all’avversario per congratularsi, ordinò ai suoi compagni di non salire sul tatami: prima si inchinò. Il mondo vide in quel gesto lo spirito autentico del judo.


Eroi del Judo: Leggende Senza Tempo

Uno dei judoka più celebrati è Yasuhiro Yamashita, con una striscia vincente di 203 incontri in 9 anni. Alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, nonostante un grave infortunio alla gamba, vinse la medaglia d’oro grazie alla tecnica e alla determinazione.

Anni dopo, Yamashita si riunì con il suo avversario olimpico, Mohamed Ali Rashwan dell’Egitto, per un seminario congiunto. Questo incontro dimostrò che il judo unisce le persone oltre le barriere culturali.


Formare le Nuove Generazioni

Il judo è ancora oggi molto praticato tra i giovani giapponesi. Ogni anno si tiene un torneo nazionale per le scuole elementari, e tanti bambini sognano il podio. La storia del giovane Haito Honda, che si allenava duramente con il padre anche dopo essersi rotto il polso, mostra quanto il judo formi il carattere. Nonostante il dolore e la paura, Haito partecipò al torneo, vincendo un combattimento prima di essere eliminato dal campione regionale.

Dojo come il suo sono culla di futuri campioni, guidati dal sistema di gradi introdotto da Kano per motivare allievi e sostenere la crescita tecnica.


Judo: La Via della Gentilezza

Alla base del judo non c’è la voglia di vincere, ma il desiderio di migliorare se stessi, rispettare l’altro e usare l’intelligenza. Jigoro Kano diceva che lo scopo del judo è arricchire la vita e contribuire alla società.


Oggi il judo si pratica in oltre 100 Paesi, viene insegnato nelle scuole, celebrato nei tornei internazionali, e rispettato come sport e via di sviluppo personale. Dai tatami ai podi olimpici, dai bambini ai campioni, il judo continua a formare vite — non solo nel corpo, ma nello spirito.


Partecipa ai tour guidati di Marco in Giappone per scoprire i luoghi, le storie e lo spirito che hanno dato vita al judo — ed esplora il cuore autentico della cultura giapponese.

Kommentare


Unisciti alla nostra mailing list

Speech Bubble-19.png

5% OFF

on your first booking on the mobile app


CODE: BetterOnApp2

Speech Bubble-33.png

5% OFF

Save 5% off on your 1st hotel booking on the app


CODE: HotelOnApp

Nara ENG
00:49
bottom of page