top of page
Osaka Nightlife

POST

 

Esplora il Kansai attraverso tour su misura a Osaka, Nara e Kyoto. Dalle strade vivaci di Osaka ai templi sereni di Nara e al fascino storico di Kyoto, c'è qualcosa per tutti.

Mentre aspetti di visitare, goditi i miei articoli e scopri i tesori nascosti e le tradizioni del Giappone. Pronto per iniziare il tuo viaggio?

Contattami per organizzare un tour personalizzato o prenota un tour in corso per un'esperienza indimenticabile. Scopriamo insieme il Giappone!

Kuchisake-Onna: La Donna dalla Bocca Spaccata – Una Leggenda Urbana Giapponese

Immagine del redattore: MarcoMarco

Tra le leggende urbane giapponesi, poche sono così inquietanti e radicate nella cultura popolare come quella di Kuchisake-Onna, la "Donna dalla Bocca Spaccata". Questo spirito vendicativo, noto per la sua inquietante domanda "Sono bella?", continua a terrorizzare e affascinare chiunque ascolti la sua storia. Ma da dove nasce questa leggenda? E perché ha lasciato un segno così profondo nella società giapponese?

Kuchisake-Onna
Kuchisake-Onna

Origini della Leggenda

La storia di Kuchisake-Onna affonda le sue radici nel folklore giapponese, ma ha guadagnato notorietà negli anni ‘70, quando le segnalazioni di avvistamenti si diffusero creando un’ondata di panico. Il suo nome significa letteralmente "donna con la bocca tagliata", e il suo aspetto è tanto inquietante quanto la sua storia.

Si racconta che fosse una donna bellissima—probabilmente la moglie o la concubina di un samurai—la cui bellezza attirava molte attenzioni. Il marito, folle di gelosia, la punì brutalmente sfregiandole il viso da un orecchio all’altro con una lama, gridandole: "Chi penserà che sei bella adesso?". Dopo la sua morte, il suo spirito rimase intrappolato nel mondo dei vivi, trasformandosi in un onryō (spirito vendicativo), vagando per le strade alla ricerca di vittime.


L’Incontro con Kuchisake-Onna

Se hai la sfortuna di incontrare Kuchisake-Onna, lei ti fermerà e ti farà una semplice domanda: "Sono bella?"

A prima vista, potrebbe sembrare una donna comune che indossa una mascherina chirurgica—una cosa normale in Giappone—ma c’è qualcosa di sinistro nel suo comportamento.

  • Se rispondi "no", ti ucciderà immediatamente con un paio di forbici.

  • Se rispondi "sì", abbasserà la mascherina per rivelare la sua bocca sfigurata e chiederà di nuovo: "E adesso?"

  • Se rispondi di nuovo "sì", ti infliggerà lo stesso orribile taglio sul viso, rendendoti simile a lei.


Come Fuggire da Kuchisake-Onna

Fortunatamente, ci sono alcuni modi per evitare la sua furia:

  1. Dare una risposta ambigua – Dire "Sei nella media" o "Così così" la confonde abbastanza da permetterti di scappare.

  2. Distrarla con dolci o caramelle – Alcune versioni della leggenda dicono che sia ossessionata dai dolci. Gettarle delle caramelle potrebbe farla fermare abbastanza a lungo per darti il tempo di fuggire.

  3. Correre il più velocemente possibile – In alcune versioni, può teletrasportarsi o apparire altrove, ma in altre può essere semplicemente seminata con una corsa veloce.


Il Panico degli Anni ‘70

La leggenda di Kuchisake-Onna divenne un fenomeno di massa alla fine degli anni '70, quando iniziarono a circolare racconti di una misteriosa donna mascherata che terrorizzava i bambini. La paura fu così intensa che in alcune città giapponesi gli studenti vennero accompagnati a casa dagli insegnanti o dai genitori. Alcune segnalazioni furono addirittura prese sul serio dalla polizia locale.

Molti credono che l’isteria collettiva sia stata alimentata da racconti esagerati e dal passaparola, ma si sospetta anche che veri crimini avvenuti in quel periodo abbiano contribuito alla diffusione della paura. L’idea di una figura mascherata che vaga per le strade di notte alimentò un terrore diffuso dell’ignoto.


Impatto nella Cultura Popolare

Kuchisake-Onna ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare giapponese, apparendo in numerosi film horror, manga e videogiochi:

  • Cinema: Carved: The Slit-Mouthed Woman (2007) è un film horror giapponese basato interamente su questa leggenda.

  • Manga & Anime: La figura di Kuchisake-Onna appare in serie come Gantz, dove è rappresentata come una minaccia soprannaturale.

  • Videogiochi: Molti giochi horror giapponesi fanno riferimento a Kuchisake-Onna, trasformandola in un’entità terrificante che il giocatore deve evitare.

La sua influenza ha superato i confini del Giappone, con storie simili che emergono in altre parti del mondo, tutte incentrate su figure femminili fantasmatiche con volti mutilati.


Analisi Psicologica della Leggenda

Perché questa storia è così potente e continua a spaventare le persone?

  1. Paura dell’ignoto – La mascherina che copre il volto di Kuchisake-Onna gioca sull’ansia di ciò che si nasconde sotto.

  2. Punizione della vanità – Alcuni vedono la storia come un ammonimento sulla superficialità della bellezza e la paura di perderla.

  3. Minacce nascoste nella quotidianità – La leggenda è inquietante perché si svolge in un ambiente comune: una strada di città, un incontro casuale che si trasforma in un incubo.


    Questi elementi si combinano per rendere Kuchisake-Onna una delle leggende urbane più durature e spaventose del Giappone.


Conclusione: La Leggenda Vive Ancora

Oggi, la leggenda di Kuchisake-Onna continua a essere raccontata, sia come storia di paura che come fenomeno culturale. Se una sera, mentre cammini da solo, una donna mascherata si avvicina e ti fa una semplice domanda… sapresti cosa rispondere?

Le leggende urbane hanno il potere di sopravvivere attraverso le generazioni, adattandosi ai tempi moderni. Kuchisake-Onna è una di quelle storie che continuano a influenzare film, letteratura e l’immaginario collettivo. Forse, la prossima volta che camminerai per una strada deserta e sentirai un brivido sulla schiena... penserai a lei.


Se stai pianificando un viaggio in Giappone contattami per un tour guidato!


Marco

Comments


Unisciti alla nostra mailing list

Nara ENG
00:49
bottom of page