top of page
Samurai Tanuki
Travel Japan

 BY TAG

Samurai Tanuki
Japanese Culture

OR

163 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Scopri l'Antica Arte della Pesca con i Cormorani in Giappone: Un'Esperienza Magica ad Arashiyama

    Arashiyama, uno dei luoghi più suggestivi di Kyoto, è un punto d'incontro perfetto tra passato e presente. Con i suoi boschi di bambù, i templi antichi e le meravigliose vedute sul fiume Katsura, è una destinazione amata da locali e turisti. Tuttavia, oltre alle attrazioni più conosciute, Arashiyama offre un'esperienza culturale unica che affonda le sue radici nell'antico Giappone: la pesca con i cormorani, conosciuta come ukai (鵜飼). Un Tuffo nella Storia: L'Arte della Pesca con i Cormorani in Giappone La pesca con i cormorani è un’antica tecnica di pesca che risale a oltre 1.300 anni fa. Praticata principalmente in Giappone, Cina e in pochi altri paesi asiatici, questa tecnica utilizza cormorani addestrati, uccelli acquatici che catturano i pesci per i pescatori. In Giappone, l’ ukai non è solo un metodo di pesca, ma un vero e proprio spettacolo culturale, mantenuto vivo per il suo valore storico. Questa tradizione si tramanda di generazione in generazione, con ogni maestro ukai , chiamato ushō , che addestra i suoi cormorani con cura e dedizione. Gli uccelli vengono legati con una corda che permette loro di tuffarsi e catturare i pesci. Un anello di metallo posto intorno al loro collo impedisce loro di ingoiare i pesci più grandi, che vengono poi recuperati dall’ ushō . Sebbene un tempo l’ ukai fosse un'importante fonte di sostentamento, oggi è principalmente un evento cerimoniale, preservato come parte del patrimonio culturale giapponese. In luoghi come Arashiyama, questa pratica si svolge durante i mesi estivi, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare una tradizione antica. Arashiyama: The Perfect Setting for Ukai Arashiyama, with its serene river and backdrop of lush greenery, provides an idyllic setting for witnessing cormorant fishing. As the sun sets over the Katsura River, the atmosphere becomes almost magical, with the soft glow of lanterns reflecting off the water and the sounds of nature creating a tranquil ambience. The ukai in Arashiyama typically takes place from July to September, coinciding with the warm summer evenings that make outdoor events all the more enjoyable. The fishing boats, led by the ushō, glide silently along the river as the cormorants dive into the water in search of their prey. The rhythmic splashing of the birds, the flickering lanterns, and the skilled movements of the fishermen create a mesmerising scene that feels like a step back in time. Arashiyama: Il Luogo Perfetto per l’ Ukai Arashiyama, con il suo fiume tranquillo e il verde lussureggiante, offre uno scenario incantevole per assistere alla pesca con i cormorani. Al calar del sole, il fiume Katsura si illumina di una luce calda, creando un’atmosfera quasi magica, mentre le lanterne riflettono i loro bagliori sull’acqua e i suoni della natura avvolgono tutto in un abbraccio di serenità. L’ ukai ad Arashiyama si svolge generalmente da luglio a settembre, durante le calde serate estive che rendono ancora più piacevole partecipare agli eventi all'aperto. Le barche dei pescatori, guidate dall’ ushō , scivolano silenziose lungo il fiume mentre i cormorani si tuffano in acqua alla ricerca delle loro prede. Gli schizzi ritmici degli uccelli, le lanterne che ondeggiano al vento e i movimenti agili dei pescatori creano uno spettacolo affascinante che sembra trasportare indietro nel tempo. Il Significato Culturale dell’ Ukai L’ ukai non è solo un piacere per gli occhi, ma è anche profondamente radicato nella cultura giapponese. Questa pratica è strettamente legata alla storia e al modo di vivere tradizionale del Giappone. In passato, l’ ukai era una professione rispettata: i pescatori fornivano pesce alla corte imperiale e alla nobiltà locale. I cormorani stessi erano considerati animali sacri, venerati per la loro abilità e fedeltà. Oggi, l’ ukai ci ricorda il profondo legame del Giappone con la natura e l'importanza di preservare le pratiche tradizionali. In un'epoca dominata dalla tecnologia moderna, vedere un ushō che guida i suoi uccelli lungo il fiume utilizzando tecniche secolari è un potente simbolo di continuità e rispetto per il passato. Inoltre, l’ ukai ad Arashiyama è un momento di celebrazione per la comunità. L'evento unisce abitanti del luogo e visitatori, promuovendo un senso di orgoglio culturale condiviso. L’ ushō , i suoi apprendisti, i barcaioli e le attività locali che supportano l'evento, tutti contribuiscono a mantenere viva questa tradizione. Pianificare la Visita Se stai programmando un viaggio a Kyoto, assistere all’ ukai ad Arashiyama dovrebbe essere in cima alla tua lista. L'evento si tiene ogni sera durante la stagione ed è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto se desideri assicurarti un posto su una delle barche di osservazione. I biglietti possono essere acquistati tramite vari operatori turistici o direttamente presso la sede. Per informazioni più dettagliate sull'evento, inclusi orari, prezzi e opzioni di prenotazione, puoi visitare la pagina ufficiale dell'evento ukai qui . Il sito web fornisce informazioni aggiornate per aiutarti a pianificare la tua visita, assicurandoti di non perdere questa incredibile esperienza. Oltre ad assistere all’ ukai , vale la pena esplorare le altre attrazioni di Arashiyama, come il famoso bosco di bambù, l'iconico ponte Togetsukyo e il bellissimo tempio Tenryu-ji. Queste esperienze ti permetteranno di apprezzare appieno la bellezza naturale e il ricco patrimonio culturale di questa affascinante zona di Kyoto. Un Viaggio nel Tempo Assistere alla pesca con i cormorani ad Arashiyama non è solo l'osservazione di un metodo di pesca tradizionale, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, che offre una finestra unica sull'anima culturale del Giappone. Mentre ti siedi lungo il fiume o scivoli su una yakatabune , ti ritroverai immerso in un mondo dove natura e tradizione coesistono in perfetta armonia. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della cultura o semplicemente in cerca di un'esperienza unica in Giappone, l’ ukai ad Arashiyama ti regalerà una serata di incanto e meraviglia che rimarrà con te a lungo dopo aver lasciato le rive del fiume Katsura. Se stai pensando di visitare Arashiyama e vorrsti una guida per rendere la tua giornata ancora più speciale, contattami! Marco

  • Regole Onsen in Giappone: La Guida Definitiva per un'Esperienza Rilassante e Rispettosa

    Se siete in Giappone, pronti a immergervi in una delle esperienze più autentiche che il Paese ha da offrire, l’onsen è sicuramente un must. Immaginatevi a godere di acque termali fumanti circondate da paesaggi mozzafiato, dalle montagne innevate in inverno ai boschi sereni in primavera. Ma prima di spogliarvi e tuffarvi in queste rilassanti acque naturali, ci sono alcune regole e usanze che dovete conoscere. Non preoccupatevi, però! Questa guida definitiva all’etichetta dell’onsen vi aiuterà a vivere un’esperienza rilassante e rispettosa. Cosa Fare: Lavarsi Bene Prima di Entrare Iniziamo con la regola d'oro dell'etichetta dell'onsen: la pulizia è fondamentale. Prima ancora di pensare di immergere un dito in quell'acqua invitante, dovete lavarvi—e farlo con cura. Ogni onsen ha un’area dedicata al lavaggio, dove troverete piccoli sgabelli, doccette e una varietà di saponi e shampoo. Il processo è semplice: prendete uno sgabello, sedetevi e iniziate a strofinare. Usate il sapone fornito per lavare ogni parte del corpo e assicuratevi di sciacquare via bene tutta la schiuma. Questo passaggio è essenziale perché gli onsen sono bagni comuni e tutti devono entrare nell’acqua completamente puliti. Pensatelo come un modo per mostrare rispetto agli altri che condivideranno il bagno con voi. Cosa Evitare: Indossare Costume da Bagno o Asciugamani nell'Onsen Questo potrebbe sorprendervi, ma il costume da bagno è assolutamente vietato negli onsen giapponesi. L’esperienza dell’onsen riguarda il connettersi con la natura e abbracciare la semplicità, e ciò significa fare il bagno nudi. Potrebbe sembrare un po’ strano all’inizio, soprattutto se non siete abituati alla nudità comune, ma vi assicuro che in Giappone è del tutto normale. E per quanto riguarda quel piccolo asciugamano che vi danno? Vi starete chiedendo. La risposta è semplice: quell’asciugamano non è per coprirvi mentre siete nell’acqua. Usatelo per coprirvi modestamente mentre camminate verso il bagno e, una volta pronti a entrare nell’onsen, piegatelo ordinatamente e posizionatelo sulla testa o sul bordo della vasca. Assicuratevi solo che non tocchi l’acqua! Cosa Fare: Rispettare l'Atmosfera di Tranquillità Gli onsen sono luoghi di relax e tranquillità, quindi è importante mantenere il rumore al minimo. Non è il posto giusto per conversazioni ad alta voce o giochi in acqua. Invece, approfittate dell’occasione per rilassarvi e godervi l’ambiente pacifico. Se visitate un onsen con amici, potete chiacchierare tranquillamente, ma siate rispettosi degli altri bagnanti che potrebbero essere lì per godersi un momento di solitudine. Alcuni onsen hanno persino cartelli che ricordano ai visitatori di mantenere un’atmosfera silenziosa, quindi è meglio stare dalla parte del silenzio. Cosa Evitare: Portare Telefono o Fotocamera In un’epoca in cui documentiamo tutto con i nostri telefoni, può essere tentante scattare qualche foto per ricordare il momento. Tuttavia, portare il telefono o la fotocamera in un onsen è un grande errore. Non solo disturba l’ambiente sereno, ma è anche una questione di privacy per gli altri bagnanti. Se volete catturare la bellezza dell’onsen, fatelo prima o dopo il bagno, quando siete completamente vestiti. Alcuni resort onsen hanno aree designate per le foto dove potete scattare senza invadere la privacy di nessuno. Ma una volta entrati nell'area del bagno, è meglio lasciare tutti i dispositivi elettronici fuori e immergersi completamente nell’esperienza—sia letteralmente che figurativamente. Cosa Fare: Prestare Attenzione ai Tatuaggi I tatuaggi possono essere un argomento delicato nella cultura giapponese, e questo si estende all’etichetta dell’onsen. Storicamente, i tatuaggi sono stati associati alla yakuza (la criminalità organizzata giapponese), e di conseguenza, molti onsen hanno politiche rigorose sui tatuaggi. Tuttavia, gli atteggiamenti stanno lentamente cambiando, e alcuni stabilimenti stanno diventando più tolleranti. Se avete un piccolo tatuaggio, potreste riuscire a coprirlo con un cerotto impermeabile, che molti onsen vendono o forniscono alla reception. Per tatuaggi più grandi, è meglio verificare in anticipo con l'onsen se hanno restrizioni. Negli ultimi anni, sempre più strutture hanno iniziato ad accogliere ospiti tatuati, specialmente nelle aree con molti visitatori stranieri. Cosa Evitare: Immergere l'Asciugamano nell'Acqua Ricordate il piccolo asciugamano di cui abbiamo parlato prima? Serve per la modestia e per asciugarsi, non per essere portato nell'acqua. Mentre è perfettamente accettabile posizionarlo sulla testa o lasciarlo sul bordo della vasca, immergerlo nell'acqua è assolutamente da evitare. Perché? Perché l’asciugamano è considerato non pulito una volta che l’avete usato per lavarvi e asciugarvi. Portarlo nella vasca può introdurre impurità, il che va contro lo scopo delle rigide regole di pulizia. Se accidentalmente fate cadere l’asciugamano nell'acqua, è meglio strizzarlo lontano dalla vasca e lasciarlo da parte fino a quando non avete finito. Cosa Fare: Sciacquarsi Dopo il Bagno (Ma Delicatamente) Dopo aver goduto del caldo abbraccio dell'onsen, è consuetudine fare una leggera sciacquata sotto la doccia prima di asciugarsi. Questo aiuta a lavare via eventuali minerali che potrebbero essersi depositati sulla pelle, che potrebbero causare irritazioni per alcune persone. Tuttavia, se vi trovate in un onsen più rustico con acque minerali particolarmente benefiche, potreste voler saltare questo passaggio per lasciare che i minerali continuino a fare effetto sulla pelle. In ogni caso, non dimenticate di asciugarvi bene prima di tornare nell’area spogliatoio. Questo evita che l’acqua in eccesso goccioli sul pavimento, mantenendo l'area pulita e asciutta per la prossima persona. Cosa Evitare: Fare le Cose in Fretta—Prendetevi il Tempo di Rilassarvi Infine, una delle regole più importanti dell’etichetta dell'onsen: prendetevi il vostro tempo. L’esperienza dell'onsen riguarda il relax e il ringiovanimento. Non c’è bisogno di affrettarsi—immergetevi nell'acqua calda, respirate l’aria fresca e lasciate che lo stress si dissolva. Molti giapponesi considerano la visita all'onsen come una forma di meditazione, un’opportunità per disconnettersi dal ritmo frenetico della vita quotidiana e riconnettersi con se stessi. Se l’acqua diventa troppo calda, è perfettamente accettabile fare una pausa fuori dalla vasca e rinfrescarsi prima di rientrare. Alcuni onsen hanno bagni all’aperto (rotenburo) che permettono di godersi l'ambiente naturale mentre ci si immerge, il che può essere un’esperienza incredibilmente calmante. Considerazioni Finali Sulle Regole All'Onsen In Giappone Godersi un onsen è una delle esperienze più rilassanti e culturalmente arricchenti che si possono vivere in Giappone, ma è importante seguire queste regole di etichetta per garantire che tutti possano trascorrere un piacevole momento. Che siate immersi in un tradizionale bagno al chiuso o che stiate ammirando le stelle da un rotenburo all'aperto, ricordate che la cultura dell'onsen è profondamente radicata nella tradizione e nel rispetto. Seguendo questi consigli su cosa fare e cosa evitare, non solo mostrerete il vostro apprezzamento per questo meraviglioso aspetto della cultura giapponese, ma vi assicurerete anche che la vostra esperienza sia rilassante e rigenerante come dovrebbe essere. Buon bagno e godetevi la vostra avventura nell'onsen! Marco

  • Unisciti a Marco su Tanuki Stories per la Playlist 'Kanji Study' JLPTN5

    Benvenuti nella playlist "Kanji Study" JLPTN5 su Tanuki Stories! Unisciti a me, Marco, nel mio percorso per padroneggiare i kanji intricati e affascinanti. Questi video documentano ogni passo del mio processo di apprendimento, condividendo le sfide che affronto e i suggerimenti e trucchi che scopro lungo il cammino. Che tu sia un altro studente o semplicemente curioso del processo di apprendimento, troverai contenuti comprensibili e incoraggianti qui. Imparare i kanji non riguarda solo la memorizzazione dei caratteri; si tratta di immergersi nel ricco tessuto della lingua e della cultura giapponese. Attraverso i miei video, il mio obiettivo è rendere questo viaggio piacevole e stimolante per tutti. Insieme, esploriamo l'incantevole mondo dei kanji e approfondiamo la nostra comprensione del Giappone. Seguendo i miei progressi, otterrai preziose intuizioni su tecniche di studio efficaci e forse ti sentirai motivato a iniziare la tua avventura con i kanji. Non dimenticare di dare un'occhiata alle altre playlist e ai contenuti del mio canale, poiché Tanuki Stories offre una vasta gamma di racconti coinvolgenti e approfondimenti sulla vita in Giappone, con un focus su Kyoto, Nara e Osaka. Pronto a immergerti? Visita il mio canale YouTube e premi il pulsante di iscrizione per rimanere aggiornato sui miei ultimi video. Rendiamo insieme l'apprendimento dei kanji un'esperienza divertente e gratificante!

  • Guida a Dotonbori Osaka: Esplora il Cuore Pulsante della Città

    Dotonbori, situato nel distretto di Namba a Osaka, è un'area da non perdere, conosciuta per la sua atmosfera vivace, le luci al neon e l'incredibile scena gastronomica. Ecco una guida per Dotonbori, a Osaka, basata sulla mia recente visita, evidenziando alcune delle principali attrazioni ed esperienze in questa parte vivace della città. Un Mix di Tradizione e Modernità Una delle caratteristiche distintive di Dotonbori è il suo unico mix architettonico. Il Teatro Shochiku-za, per esempio, è una grande rappresentazione di questa fusione, mostrando elementi di design giapponesi e occidentali. Questo teatro è rinomato per le esibizioni di kabuki, riflettendo le radici storiche della zona come distretto teatrale risalente al 1600. Insegne Iconiche e Punti di Riferimento Nessuna visita a Dotonbori è completa senza scattare una foto dell'iconica insegna del Glico Running Man. Questa celebre insegna al neon sopra il Ponte Ebisubashi è un amato punto di riferimento dal 1935. Il ponte è un luogo popolare per i turisti per vedere catturare l'energia vibrante della zona. Delizie Culinarie Dotonbori è sinonimo di kuidaore, un termine giapponese che significa "mangiare fino alla rovina". Questa area offre un'avventura culinaria con una moltitudine di opzioni di street food. Takoyaki (polpette di polpo) e okonomiyaki (pancake salati) sono tra i piatti da provare assolutamente. Molti bancarelle e ristoranti fiancheggiano le strade, ognuno offrendo la propria versione di questi sapori classici di Osaka. Passeggiata sul Fiume e Crociere Il Canale di Dotonbori, che corre parallelo alla strada principale, offre uno sfondo scenico per una passeggiata o una crociera sul fiume. La Tombori River Walk è perfetta per una passeggiata, offrendo bellissime viste e l'opportunità di vedere la città da una prospettiva diversa. Le crociere sul fiume sono anche popolari, offrendo un modo unico per sperimentare gli edifici illuminati e la vita di strada frenetica dall'acqua. Gemme Nascoste e Luoghi Storici Mentre le strade principali di Dotonbori sono piene di attività, un vicolo più tranquillo conduce al Tempio Hozenji. Questo tempio, dedicato a Fudo Myo-o, è un rifugio pacifico nel caos, con una propria importanza storica come origine dell'area di Dotonbori. Il vicolo stesso è fiancheggiato da lanterne tradizionali, aggiungendo all'atmosfera serena. Insegne e Statue Stravaganti Le strade di Dotonbori sono adornate con insegne e statue stravaganti, tra cui granchi meccanici, gigantesche repliche di cibo e il famoso clown Kuidaore Taro. Questi vivaci e spesso eccentrici display contribuiscono all'atmosfera da film del distretto, rendendo ogni angolo un luogo perfetto per Instagram. Billiken: Il Dio delle Cose Come Dovrebbero Essere Mentre esplori Dotonbori, non perdere l'occasione di visitare il vicino distretto di Shinsekai, dove troverai l'iconica Torre Tsutenkaku. Qui, puoi vedere Billiken, una divinità amata e stravagante conosciuta come il "Dio delle Cose Come Dovrebbero Essere." Si crede che le statue di Billiken portino fortuna quando si sfregano i piedi. Questa figura affascinante è diventata un simbolo di buona fortuna e felicità, aggiungendo al ricco tessuto culturale di Osaka. Note finali per la guida a Dotonbori, Osaka Dotonbori cattura l'essenza dello spirito eccentrico e vivace di Osaka. Dal suo mix di architettura tradizionale e moderna al suo street food di fama mondiale, c'è qualcosa per tutti in questo distretto dinamico. Che tu sia un buongustaio, un appassionato di storia o semplicemente alla ricerca di immergerti nell'atmosfera vibrante, Dotonbori è sicuro di lasciare un'impressione duratura. Vuoi visitare Dotonbori con me?Dai un'occhiata al DOTONBORI TOUR ! Marco

  • Pomeriggio a Kichijoji: Kakigori da Kooriya Peace

    Kichijoji: Una Destinazione Vivace Il mio recente pomeriggio d'avventura mi ha portato a Kichijoji, una zona vivace di Tokyo conosciuta per il suo mix eclettico di negozi, caffè e opzioni di intrattenimento. Kichijoji è un luogo dove puoi trovare qualcosa di nuovo ed emozionante dietro ogni angolo, rendendolo un posto perfetto sia per i locali che per i turisti. Che tu stia facendo shopping per souvenier unici, godendoti un buon caffè o semplicemente vagando per le sue strade affascinanti, Kichijoji ha qualcosa per tutti. Kooriya Peace: Una Dolce Fuga Nel cuore di Kichijoji, ho scoperto Kooriya Peace (Kooriya PISU), un delizioso negozio di dessert famoso per il suo Kakigori, o ghiaccio tritato. Questo negozio ha guadagnato fama dopo essere apparso nella serie TV "Kantaro: The Sweet Tooth Salaryman," e sicuramente merita la sua reputazione. L'Arte del Kakigori Il Kakigori è più di un semplice dessert; è un'opera d'arte. Da Kooriya Peace, portano questa tradizionale prelibatezza giapponese al livello successivo con presentazioni splendidamente curate e una vasta varietà di sapori. Dai frutti di stagione agli ingredienti tradizionali giapponesi come il matcha e i fagioli azuki, c'è un Kakigori per ogni gusto. Un Dolce Rinfrescante Mentre guardavo il mio Kakigori essere preparato, ero affascinato dai colori vivaci e dalla consistenza delicata e soffice del ghiaccio tritato. La combinazione di frutta fresca e sciroppo dolce ha creato un'esperienza rinfrescante e saporita, perfetta per rinfrescarsi in una giornata calda. Perché Dovresti Visitare Se ti trovi a Tokyo, Kooriya Peace è una tappa obbligata. Non solo potrai gustare una delle prelibatezze estive più amate del Giappone, ma sperimenterai anche il fascino di Kichijoji. È il modo perfetto per trascorrere un pomeriggio, esplorando un quartiere vivace e concedendoti un delizioso dessert. Conclusione Kichijoji e Kooriya Peace offrono un'esperienza unica e deliziosa che non vorrai perdere. Che tu sia un amante dei dolci o semplicemente alla ricerca di una nuova avventura a Tokyo, questa è una destinazione da aggiungere al tuo itinerario. Quindi, la prossima volta che sei in città, assicurati di fermarti a Kichijoji e concederti un fantastico Kakigori da Kooriya Peace. Grazie per l'attenzione! Marco

  • Ippuku Udon: Un'Eccellenza della Guida Michelin Tokyo

    Durante la mia recente avventura a Tokyo, ho avuto il piacere di visitare Ippuku Udon, una gemma incastonata nel cuore di Kanda. Conosciuto per i suoi noodles udon fatti a mano, questo ristorante non solo ha conquistato i cuori dei locali e dei turisti, ma ha anche ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Guida Michelin Tokyo, che ne evidenzia l'eccellenza nella cucina giapponese. Un Viaggio Culinario Entrando in Ippuku Udon, sono stato subito colpito dall'atmosfera calda e accogliente. L'interno del ristorante è semplice ma elegante, riflettendo l'essenza della ristorazione tradizionale giapponese. Il personale mi ha accolto con sorrisi amichevoli, e l'aroma dei noodles appena cotti si diffondeva nell'aria, promettendo un'esperienza culinaria deliziosa. Il Menu: Una Sinfonia di Sapori Il menu di Ippuku Udon offre una vasta gamma di opzioni, dai classici udon caldi ai rinfrescanti piatti di udon freddi. Ogni ciotola è realizzata con precisione, mostrando l'impegno del ristorante per la qualità e l'autenticità. Ho deciso di provare il Tempura Udon, una combinazione perfetta di noodles gommosi, brodo saporito e tempura croccante. I noodles udon erano straordinariamente freschi, con una consistenza perfetta che li distingueva da qualsiasi altro avessi mai assaggiato. Riconoscimento della Guida Michelin Ricevere un premio dalla Guida Michelin non è un'impresa da poco, e l'inclusione di Ippuku Udon in questa prestigiosa lista dice molto delle sue capacità culinarie. Questo riconoscimento è una testimonianza della dedizione del ristorante all'eccellenza, garantendo che ogni piatto servito rispetti i più alti standard di gusto e qualità. Eccellenza Accessibile Nonostante l'alta qualità e gli elevati standard, i prezzi di Ippuku Udon sono del tutto accessibili. Questa combinazione di eccellenza e prezzi convenienti lo rende molto popolare nella zona, specialmente tra i dipendenti alla ricerca di un pasto delizioso ma economico. Un’Esperienza di Ordine Unica Uno degli aspetti unici del mangiare a Ippuku Udon è il sistema di ordinazione self-service, tipico di molti ristoranti giapponesi. All'ingresso, troverete una macchina automatica dove potrete selezionare gli articoli desiderati. Dopo aver effettuato il pagamento, riceverete un biglietto d'ordine. Consegnate questo biglietto al personale, che vi inviterà a sedervi e ad aspettare il vostro pasto. Questo sistema efficiente assicura un'esperienza di ristorazione rapida e senza problemi. L'Esperienza Mangiare a Ippuku Udon è più di un semplice pasto; è un'esperienza. L'attenzione ai dettagli del ristorante, dalla preparazione del cibo alla presentazione e al servizio, crea un'esperienza culinaria memorabile. Ogni boccone dei noodles udon mi ha trasportato in un mondo di sapori e consistenze ricchi, rendendo chiaro il motivo per cui questo stabilimento ha ottenuto tali alte lodi. Conclusione Se vi trovate a Tokyo, una visita a Ippuku Udon a Kanda è d'obbligo. Che siate locali o turisti, questo ristorante premiato dalla Guida Michelin promette un autentico assaggio della cucina giapponese che vi lascerà desiderare di più. Ippuku Udon non è solo un posto dove mangiare; è una destinazione dove la tradizione incontra l'eccellenza, offrendo un viaggio culinario che non dimenticherete presto. Grazie per l'attenzione! Marco

  • Intraprendere il Viaggio: La Mia Esperienza con il JLPT N5

    Nel dicembre 2019, poco prima della pandemia di Covid-19, ho viaggiato per la prima volta in Giappone. Ho trascorso tre settimane esplorando il paese da Tokyo a Okinawa e mi sono subito innamorato del Giappone. Questo viaggio ha acceso una profonda passione per la cultura e la lingua. Avanti veloce fino al 2023, ho deciso che non volevo più vivere in Nuova Zelanda. Sebbene non avessi un piano chiaro, ho pensato che studiare giapponese potesse essere utile per il mio futuro. Siccome non c'era alcun danno nell'imparare una nuova lingua, ho iniziato il mio viaggio con il JLPT N5. Per prepararmi al JLPT N5, ho preso lezioni private con un insegnante che mi ha fornito numerosi scorciatoie per imparare efficacemente varie forme grammaticali. Mi ha insegnato sia la forma cortese che quella breve, e sono diventato bravo in esse. Tuttavia, ho avuto difficoltà con i kanji, il vocabolario, l'ascolto e la lettura. Bilanciare la mia vita quotidiana occupata con lo studio è stato difficile. Nel 2023, ho fatto un cambiamento significativo: ho lasciato il mio lavoro e sono andato a Tokyo per sette settimane. Ho vissuto con una famiglia ospitante e ho frequentato una scuola di lingua. Questa esperienza è stata uno shock per il mio sistema poiché sono stato immerso in un ambiente in cui non capivo molto. Tuttavia, mi ha spinto a lavorare sodo per ampliare il mio vocabolario e migliorare le mie competenze linguistiche. Sono diventato familiare con il libro "Minna no Nihongo" e l'ho confrontato con "Genki 1," che avevo usato occasionalmente in Nuova Zelanda. Durante il mio soggiorno a Tokyo, ho stretto alcune amicizie durature che ancora oggi apprezzo. Queste connessioni hanno arricchito la mia esperienza e mi hanno fornito una comprensione più profonda della cultura giapponese. Ho avuto l'opportunità di vivere il Giappone non come turista ma come residente. Prendevo i treni ogni giorno, mangiavo cibo giapponese, affrontavo l'etichetta giapponese e mi sono persino iscritto a una palestra locale. Queste esperienze quotidiane sono state inestimabili e mi hanno dato un vero assaggio della vita in Giappone. Ho anche fatto alcuni viaggi da Tokyo, visitando posti come Nikko e Ikaho. Queste escursioni mi hanno aiutato a capire meglio le regioni circostanti Tokyo e ad apprezzare la bellezza e la diversità del Giappone. L'esperienza è stata sia fantastica che frustrante. Per fortuna, la mia famiglia ospitante parlava inglese, il che mi ha permesso di comunicare efficacemente, anche se ho faticato a esprimere concetti in giapponese. Questa "terapia d'urto" mi ha aiutato enormemente. Quando sono tornato in Nuova Zelanda a giugno 2024, mi sono sentito pronto per sostenere il JLPT N5 a luglio e alla fine l'ho superato. La sezione di ascolto è stata la parte più difficile per me, ma il processo chiaro e l'ambiente ben organizzato dell'esame in Nuova Zelanda, con orologi visibili e avvisi di tempo rimanente, si sono rivelati utili. Quando ho ricevuto i risultati del JLPT N5 a settembre 2024, ero già tornato in Giappone. A giugno 2024, ero tornato brevemente in Nuova Zelanda e ad agosto 2024 mi sono trasferito in Giappone. Ho presentato i miei risultati a una scuola di lingua giapponese a Osaka e mi hanno iscritto a un corso per studiare per gli esami N4/N3. Come spesso accade, lo studio non è un percorso lineare, ma piuttosto una strada tortuosa con alti e bassi, ritorni e tratti veloci. Superare il JLPT N5 è stato un traguardo significativo. Ha segnato l'inizio del mio viaggio più profondo nella lingua e nella cultura giapponese, un viaggio che continua a ispirarmi e sfidarmi. Spero che ti sia piaciuto leggere, fammi sapere del tuo viaggio! Marco

bottom of page